OPERE IN GALLERIA
Per visualizzare l'opera completa, cliccare sull'anteprima. Per gli approfondimenti, cliccare sulla voce desiderata col simbolo +.
Il dubbio
(1924)
Studio per “Il Ciclo Umano”, II serie
olio su cartone, cm 73x102
firmato in basso a destra.
- “Viaggio a Parigi con gli artisti 1850-1950”
(Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 28.10-12.11.2000) - “Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938”
(Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 31.10-1.12.2002)
- Viaggio a Parigi con gli artisti 1850-1950, a cura di B. Bellini, Bergamo,
Galleria Michelangelo, Galleria Due Bi, 2000, p. 26 - Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938, a cura di R. Bellini,
Bergamo, Grafica & Arte, 2002, p. 117
ACQUISTA L'OPERANatura morta con brocca bianca
(1933)
olio su tavola, cm 65,5x54
firmato in basso a sinistra verso il centro
- “Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938” (Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 31.10-1.12.2002)
- “Emile Bernard, opere 1898-1938” (Milano, Compagnia del Disegno, 16.10-20.12.2003)
- “Les Artistes des Salons de Paris, opere 1850-1950”(Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 6-28.11.2004)
- “I colori e il gesto pittorico tra istinto e memoria – sintesi e forza emotiva nella pittura francese del XIX e XX secolo” (Bergamo, Galleria d’arte Due Bi, 28.10-25.11.2006)
- J.J. Luthi, Emile Bernard, Catalogue raisonné de l’œuvre peint, Paris, Editions Side, 1982, p. 224, n° 1399
- Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938, a cura di R. Bellini, Bergamo, Grafica & Arte, 2002, p. 57
- R. De Grada, Emile Bernard, 1898-1938, Milano, Compagnia del Disegno, 2003, p. 61
- Les Artistes des Salons de Paris, opere 1850 – 1950, a cura di R. Bellini, Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 2004, p. 28
- J.J. Luthi, A. Israël, Emile Bernard, sa vie, son oeuvre, Catalogue raisonné, Paris, Editions des Catalogue raisonné,2014, p. 370, n°1636
ACQUISTA L'OPERAPaesaggio di Saint-Cloud
(1931 ca)
olio su cartone, cm 91x65
firmato in basso a destra, cachet dell’atelier
- J.J. Luthi, Emile Bernard, Catalogue raisonné de l’œuvre peint,
Paris, Editions Side, 1982, p. 210, n° 1317 - J.J. Luthi, A. Israël, Emile Bernard, sa vie, son oeuvre, Catalogue raisonné,
Paris, Editions des Catalogue raisonné, 2014, p. 353, n°1506
ACQUISTA L'OPERARitratto di Emile Baumann
(1927)
olio su tela, cm 100,5x95
firmato e datato in alto a destra
J.J. Luthi, A. Israël, Emile Bernard, sa vie, son oeuvre, Catalogue raisonné,
Paris, Editions des Catalogue raisonné, 2014, p. 330, n°1326
ACQUISTA L'OPERARue Dame Nicole a Tonnerre
(1913 ca)
olio su cartone, cm 81x60
firmato in basso a sinistra
- “Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938”
(Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 31.10-1.12.2002) - “Emile Bernard, opere 1898-1938”
(Milano, Compagnia del Disegno, 16.10-20.12.2003) - “Renoir, Manet, Toulouse-Lautrec e i segni dell’Impressionismo”
(Cirié, Torino, Villa Remmert, 21.12.2003-29.02.2004) - “Les Artistes des Salons de Paris, opere 1850 - 1950”
(Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 6-28.11.2004)
- J.J. Luthi, Emile Bernard, Catalogue raisonné de l’oeuvre peint,
Paris, Editions Side, 1982, p. 130, n° 851 - Emile Bernard, opere dal 1898 al 1938, a cura di R. Bellini,
Bergamo, Grafica & Arte, 2002; p. 99 - R. De Grada, Emile Bernard, 1898-1938,
Milano, Compagnia del Disegno, 2003; p. 37 - Les Artistes des Salons de Paris, opere 1850 – 1950, a cura di R. Bellini,
Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 2004, p. 26 - J.J. Luthi, A. Israël, Emile Bernard, sa vie, son oeuvre, Catalogue raisonné,
Paris, Editions des Catalogue raisonné, 2014, p. 265, n°856
ACQUISTA L'OPERA
BIOGRAFIA
Nato a Lille nel 1868 in una famiglia dell'agiata borghesia, ancora ragazzino trascorre gran parte del suo tempo libero al Museo di Lille per studiare le opere dei grandi maestri. Trasferitosi a Parigi, frequenta per un certo periodo l'atelier Cormon, fino al momento in cui capisce che l'accademismo qui imperante non fa per lui. Nel 1886 parte a piedi per la Normandia e la Bretagna e a Pont Aven conosce Paul Gauguin, con il quale costituirà il famoso gruppo di Pont-Aven.
É in questo circolo di pittori che Bernard, verso il 1887-88, dopo aver abbandonato la tecnica del puntinismo scopre e applica il cloisonnisme, consistente nel circoscrivere oggetti e personaggi raffigurati sulla tela con un segno scuro, per dar maggior risalto ai vari toni, ispirandosi agli smalti e alle vetrate medioevali. Nel 1889 il gruppo, sotto la definizione di Impressionista e Sintetista, espone una serie di celebri tele al caffè Volpini di Parigi.
Concordando con Gauguin, Bernard sostiene la necessità di dipingere a memoria e non più dal vero, concetto fondamentale dell'estetica simbolista; a contatto con i più grandi artisti dell'epoca, É tra i primi ad intuire la grandezza di Van Gogh e Cézanne.
Madeleine Bernard, la più giovane delle sorelle, è la modella che egli raffigura in molti suoi quadri e cosÏ pure la nonna materna, Sophie Lallemand, ritratta soprattutto negli anni 1886-1887. Durante gli anni 1884-1890 è molto legato a Louis Anquetin che influisce sia sulla sua pittura che su quella di Toulouse Lautrec e Van Gogh (conosciuti all'Atelier Cormon). Vicino a lui, in quegli anni, vi è anche il mercante d'arte Ambroise Vollard, mecenate di pittori come Manet, Renoir, Pissarro, Cézanne ed altri artisti della Scuola di Pont-Aven, che rifornisce di materiali e per i quali cerca di trovare clienti.
Nel 1893 lascia la Francia per l'Egitto, facendo tappa in Italia (dove studia i maestri rinascimentali), poi in Grecia, Costantinopoli e Smirne. In Egitto resta dieci anni, si sposa, ha figli. Tornerà definitivamente in Francia solo nel 1904, quando il rapporto con la moglie egiziana è ormai concluso.
Nel corso della permanenza in Oriente Emile Bernard avverte l'esigenza di un cambiamento stilistico; abbandona gradualmente il Simbolismo per ritornare ad una pittura classica, caratterizzata dall'uso della prospettiva, della tridimensionalità, dei volumi e dallo studio approfondito dell'anatomia.
Emile Bernard va ricordato come uno dei più grandi innovatori della pittura, non solo nel panorama artistico francese del novecento, ma anche europeo; uno degli artisti più arditi, con una grande passione per la pittura, nutrita da un forte spirito d'indipendenza, di libertà e di volontà appassionata.
Muore a Parigi nel 1941.
Negli ultimi decenni gli sono state dedicate numerose mostre in tutto il mondo, fra le più rilevanti: nel 1968 all'HÙtel de Ville di Pont-Aven, nel centenario della nascita; nel 1969 a Tonnerre Hommage de Tonnerre à Emile Bernard, nel 1990 la retrospettiva al Museo Van Gogh di Amsterdam: Emile Bernard, Pioniere dell'arte moderna.
La mostra dedicata a Gauguin dal titolo Gauguin e i suoi amici pittori in Bretagna, Pont-Aven, Le Pouldu, allestita nel 1993 ad Aosta, comprende numerose opere di Emile Bernard.
Nel 2002 la galleria michelangelo organizza un'importante retrospettiva con opere dal 1898 al 1938.
La mostra L'aventure de Pont-Aven e Gauguin allestita nel 2003 al Musée du Luxembourg di Parigi, poi a Quimper e infine a Castel Sant'Elmo di Napoli, presenta un vasto numero di lavori del periodo Simbolista.
Un'importante retrospettiva sull'artista è stata organizzata nel 2015 dal Museo d'Orsay e dal Museo nazionale dell'Orangerie a Parigi; la mostra è stata in seguito trasferita alla Kunsthalle di Brema.
Principali musei che conservano sue opere :
• Algeri
• Amsterdam (Van Gogh Museum)
• Appleton (Museum of Art)
• New York (Albright-Knox Art Gallery, Buffalo)
• Edimburgo (National Gallery of Scotland)
• Lille
• Parigi (Musée d'Orsay, Musée d'Art Moderne, Musée du Petit Palais)
• Quimper (Musée des Beaux-Arts)
• Roubaix
• Pont-Aven
PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni a cura della Galleria relative all'artista .
VOILA’ LA FRANCE, regard sur la peinture française, oeuvres 1850 - 1950
a cura di Beatrice Bellini, Galleria d’Arte Due Bi, 2007. 47 tavole a colori e biografie artisti
Pagine 95
Testi italiano/francese
Prezzo: € 20,00RICHIEDI IL CATALOGOATELIER COSMOPOLITA, TRADIZIONE E AVANGUARDIE, PARIGI 1900 - 1970
a cura di Raffaella Bellini, presentazione di Beatrice Bellini, 2005. 56 tavole a colori e biografie degli artisti.
Pagine 136
Testi italiano/inglese/francese
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOLES ARTISTES DES SALONS DE PARIS, opere 1850 - 1950
a cura di Raffaella Bellini
saggi di R. Bellini, Paola Ubiali, 2004. 49 tavole a colori e biografie degli artisti.
Pagine 120
Testi italiano/inglese
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOPARIS - MONTMARTRE E I SUOI ARTISTI 1860 - 1960
a cura di Beatrice Bellini
con la collaborazione di R. Bellini e P. Ubiali, Bergamo, Galleria d’Arte Due Bi, Galleria Michelangelo, 2003
48 tavole a colori e biografie degli artisti.
Pagine 88
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOEMILE BERNARD (Lille, 1868 – Parigi, 1941) OPERE DAL 1898 AL 1938
a cura di Raffaella Bellini, con la collaborazione di P. Ubiali, Bergamo, 2002
Prefazione di Lucrezia Recchi, saggi di Raffaele De Grada e Clément Altarriba.
Biografia dell’artista a cura di R. Bellini. 34 tavole a colori.
Pagine 125
Testi italiano/inglese
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOARTE DEL PAESAGGIO dal XIX al XXI secolo
a cura di B. Bellini e R. Bellini, Bergamo, Galleria Michelangelo, Galleria d’Arte Due Bi, 2002
66 tavole a colori e biografie degli artisti.
Pagine 102
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOIL RITRATTO E LA FIGURA NEL TEMPO, dipinti dal XVI al XXI secolo
a cura di R. Bellini, Bergamo, Galleria Michelangelo, 2001
47 tavole a colori e biografie degli artisti.
Pagine 80
Prezzo: € 25,00RICHIEDI IL CATALOGOVIAGGIO A PARIGI CON GLI ARTISTI 1850 – 1950
Bergamo, Galleria d’Arte Due Bi, 2000.
Prefazione di Beatrice Bellini, 66 fotografie a colori e biografie degli artisti.
Pagine 68
Prezzo: € 20,00RICHIEDI IL CATALOGOMAESTRI DELLA PITTURA INTERNAZIONALE DEL ‘900
da raccolte private lombarde, Bergamo, Galleria Michelangelo, 1996
Prefazione di Manuela Bellini, 10 tavole a colori, 38 tavole in bianco e nero e biografie degli artisti.
Pagine 55
Prezzo: € 20,00RICHIEDI IL CATALOGO