Galleria d’arte antica e moderna dal 1967 a Bergamo

Fondata a Bergamo nel 1967 dall’artista Vittorio Bellini, la Galleria Michelangelo propone opere d’arte antica e moderna di artisti italiani ed internazionali dal XVI al XX secolo con particolare attenzione alle Avanguardie storiche, dal Post-Impressionismo alla seconda École de Paris. Diretta da Raffaella Bellini, la galleria offre servizi per privati ed Istituzioni Pubbliche. Con più di cinquant’anni di attività la galleria ha all’attivo l’organizzazione di numerose mostre personali e collettive con pubblicazioni di cataloghi e volumi.

Scopri di più
Mostra in corso: Il Novecento | Dipinti e Sculture come impronte di un secolo | 14 dicembre 2024 - 15 gennaio 2025
Mostra in corso: Il Novecento | Dipinti e Sculture come impronte di un secolo | 14 dicembre 2024 - 15 gennaio 2025
Julio Le Parc (1928) La Longue Marche, 1974, n° 6 serigrafie, cm. 74,8x74,8, num. 30/200 Ed: Paris, Denise René
11 Ottobre - 9 Novembre 2024, Traiettorie Cromatiche, Opere 1950-1970
Julio Le Parc (1928) La Longue Marche, 1974, n° 6 serigrafie
Robert Indiana (1928-2018), Polygons, 1975, portfolio di 7 Serigrafie a colori su carta Arches 88, numerate 41/100
We ship worldwide: We personally take care of every step of the shipment, from the packaging of the artwork to the insurance. Galleria Michelangelo uses specialised courier companies to transport the works and is able to deliver everywhere in the world.
Raffaella e Douglas Swan | Arte e Figura nel Nuovo Espressionismo, dipinti anni '50 - '80
Mostre recenti: Il magico potere delle forme nell’arte peruviana - Jorge Eielson, Jorge Piqueras, Emilio Rodriguez-Larrain, opere dal 1950 al 1970 (17 gennaio - 27 febbraio 2020)
16 gennaio - 24 febbraio 2024: Tracce di Luce nella Pittura Gestuale. Pittura e Scultura in Europa nella Seconda Metà del '900
Arte e Figura nel Nuovo Espressionismo, dipinti anni '50 - '80
16 gennaio - 24 febbraio 2024: Tracce di Luce nella Pittura Gestuale. Pittura e Scultura in Europa nella Seconda Metà del '900
Scroll Down
1968 ca. foto d'archivio, galleria michelangelo
1970 ca. Bea e Lucio Fontana, Concetto spaziale (uovo), galleria michelangelo
1970 ca. foto d'archivio, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Emilio Scanavino, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Giulio Turcato, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1973 mostra personale di Salvador Presta, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Carmelo Cappello, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Carmelo Cappello, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Felice Filippini, galleria michelangelo
1975 mostra personale di Fritz Baumgartner, galleria michelangelo
1975 mostra personale di Gualtiero Nativi, galleria michelangelo
1978 mostra personale di Pompeo Borra, galleria michelangelo
2002 Vittorio e Raffaella Bellini, mostra personale di Emile Bernard, galleria michelangelo

La galleria michelangelo

La Galleria Michelangelo nasce nel 1967 a Bergamo, nell'antico borgo S. Alessandro, per iniziativa dell'artista Vittorio Bellini e della moglie Margherita. Da sempre appassionati d'arte, propongono ai collezionisti opere che spaziano dall'arte antica fino all'arte contemporanea.

Nel 1975 la Galleria Michelangelo si trasferisce in uno spazio più ampio, in via A. Locatelli. Dopo circa dieci anni le tre figlie Manuela, Raffaella e Beatrice, cresciute con la passione per l’arte e la sensibilità artistica trasmessa loro dal padre, affiancano i genitori nell'attività che ormai si è ampliata e necessita di nuove risorse.

I soventi viaggi in Italia e all'estero consentono a Vittorio Bellini di esaminare importanti dipinti antichi e moderni, accrescendo la sua conoscenza, grazie anche ai numerosi incontri con artisti e critici d'arte.

Scopri di più

Artisti in galleria

Scorri per visualizzare gli artisti della galleria michelangelo.

André Derain

Per visualizzare piu informazioni e le opere di questo artista clicca sul pulsante dettagli.

Trento Longaretti

Per visualizzare piu informazioni e le opere di questo artista clicca sul pulsante dettagli.

Renato Peduzzi

Per visualizzare piu informazioni e le opere di questo artista clicca sul pulsante dettagli.

Giuseppe Siccardi

Nel 1920 partecipa alla mostra d’Arte Sacra a Venezia e nel 1922 alla IV Triennale. Intanto espone in diverse gallerie bergamasche e milanesi quali: l...
Scorri

Mostre ed Eventi

Scorri

Il Novecento

dipinti e sculture come impronte di un secolo
Dal 14-12-2024 al 15-01-2025
 IL NOVECENTOdipinti e sculture come impronte di un secolo La mostra offre uno sguardo inedito sul panorama artistico del XX secolo, attraverso una selezione di opere di artisti che, con il loro talento e la loro sensibilità, hanno contribuito a raccontare i profondi cambiamenti di un’epoca.In programma presso la Galleria Michelangelo dal 14 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, l’esposizione presenta...
Dettagli

Traiettorie Cromatiche

Opere 1950 1970
Dal 11-10-2024 al 09-11-2024
Traiettorie CromaticheOpere 1950-197011 Ottobre - 9 Novembre 2024La mostra propone opere di artisti appartenenti alle correnti dell'arte cinetica e optical che, pur provenendo da contesti geografici diversi, condividono nel loro percorso diverse affinità.La Longue Marche, realizzata nel 1974 da Julio Le Parc (Mendoza, Argentina, 1928) apre il percorso espositivo. Edita dalla Galerie Denis René...
Dettagli

Dialogo tra Pittura Astratta e Figurativa

Opere dal 1905 al 1990
Dal 09-04-2024 al 17-05-2024
La galleria michelangelo è lieta di invitarvi alla mostra:Dialogo tra pittura astratta e figurativaOpere dal 1905 al 1990La mostra in programma per il mese di aprile vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino opposti, c'è un ricco intreccio di influenze e connessioni tra i due stili; entrambi possono trasmettere...
Dettagli

Tracce di luce nella pittura gestuale

Pittura e scultura in Europa nella seconda metà del '900
Dal 16-01-2024 al 24-02-2024
 Tracce di luce nella pittura gestualePittura e scultura in Europa nella seconda metà del ‘900  L’esposizione allestita negli spazi della galleria michelangelo inizia con due opere dell’artista Jean Messagier (Parigi, 1920 - Montbéliard, Francia, 1999), una delle personalità di maggior rilievo della corrente dell’Astrattismo lirico (École de Paris). Messagier è un instancabile ricercatore della fl...
Dettagli

Servizi per privati ed Istituzioni Pubbliche

La galleria michelangelo offre servizi per i privati e per le Istituzioni Pubbliche. In ragione di una completezza professionale e avvalendosi della più che cinquantennale esperienza, la galleria effettua consulenza per valutazioni di opere d'arte, conto vendita, assistenza al restauro, esportazione di opere d’arte, assistenza per il rilascio di certificati di autenticità e spedizioni in tutto il mondo.

I nostri servizi

Contatti

La galleria michelangelo è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, domenica e lunedì su appuntamento. Per qualsiasi richiesta e/o informazione, puoi anche contattarci telefonicamente o via email.

Via Broseta 15, 24122 Bergamo (BG)
info@galleriamichelangelo.it
Scrivici su WhatsApp
+39 035 221300
+39 375 5477133
Scopri di più
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.