Epifanio Pozzato
Biella, 1931 - 2007
Si accosta alla pittura giovanissimo e frequenta l’Accademia Albertina di Torino avendo come maestri Cesare Maggi, Guido Mosca e Antonio Zucconi. Nel 1946, appena quindicenne, inizia ad esporre alla Società Promotrice di Torino; la sua opera suscita immediato interesse, tanto che viene acquistata dalla Società stessa. Allontanatosi dalla tradizione paesaggistica piemontese dell’ottocento, si accosta alle tendenze più moderne orientando la sua pittura verso intensi cromatismi e slanci vitali nell’interpretazione del dato naturale. Partecipa alle maggiori rassegne nazionali ed esposizioni internazionali. Si ricordano: la Quadriennale d’Arte Moderna di Torino nel 1947; la Biennale d’Arte Sacra di Novara nel 1953; la Biennale Nazionale di Milano e il Premio Suzzara nel 1954; l’Esposizione della Pittura Italiana a Zurigo; il Premio Delleani nel 1959. Numerose le sue mostre personali in Italia: Milano (galleria Gussoni e galleria Sant’Ambrogio); Biella (galleria Garabello e Circolo degli Artisti); Firenze (galleria Spinetti) e all’estero: New York (Norval galleries); Tende, Francia (galleria Le Temps Retrouvé).
Nel 1969 consegue il Remo d’Oro al Concorso Nazionale Città di Desenzano del Garda (Brescia).
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, Torino.
Bibliografia:
Enciclopedia Universale Seda della Pittura Moderna, Milano, Seda, 1969; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni Contemporanei, Milano, Luigi Patuzzi Editore, 1972
Nel 1969 consegue il Remo d’Oro al Concorso Nazionale Città di Desenzano del Garda (Brescia).
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, Torino.
Bibliografia:
Enciclopedia Universale Seda della Pittura Moderna, Milano, Seda, 1969; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni Contemporanei, Milano, Luigi Patuzzi Editore, 1972
