Pietro Cascella
Pescara, 1921 - Pietrasanta, 2008
Pietro Cascella, scultore, pittore, ceramista erede artistico del nonno Basilio Cascella e del padre Tommaso Cascella (pittore ceramista 1890 - 1968) e dello zio Michele Cascella. Inizia da giovanissimo a interessarsi alla pittura seguendo gli insegnamenti del padre Tommaso. A 22 anni, nel 1943, prende parte alla IV edizione del Quadriennale di Roma e nel 1948 alla prima edizione della Biennale di Venezia post-bellica. Trasferitosi a Roma nel 1938 inizia a seguire i corsi dell'Accademia delle Belle Arti e successivamente si impegna con il fratello Andrea (anche lui scultore e pittore) e altri amici, presso la fornace di Valle dell'Inferno, nella realizzazione di opere in ceramica di tutti i tagli. Nel 1956 partecipa ancora alla Biennale Veneziana. Ed è più o meno nello stesso periodo che conosce l'artista Sebastian Matta. Nel 1958, con il fratello Andrea e l'architetto Lafuente, crea il progetto per il "Monumento di Auschwitz" che Pietro Cascella realizzerà nel 1967. Sempre negli anni 60' lavora a quadri-scultura le cui tematiche surreali si approfondiscono con l'amicizia di Sebastian Matta. A metà anni 60' conosce la scultrice svizzera di Basilea Cordelia von den Steinen. Nel 1966 allestisce una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1970, a Milano, inizia a lavorare al "Monumento a Mazzini". È il vero inizio di una lunga serie di opere monumentali. Sempre più gran parte delle sue opere vedono l'utilizzo del marmo del travertino e della pietra. Le sue sculture sono solitamente composte da masse pietrificate levigate, aspre o corrose con accenni di base cubista e elementi di purismo geometrico. Il padre, anch’egli scultore, gli fa da maestro prima di entrare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Presto gli vengono organizzate mostre personali in Italia (Milano, Roma, Pescara, Venezia ecc.) e all’estero (New York e Parigi). Presente alle Quadriennali d’arte di Roma, alla XXXIII Biennale di Venezia gli è stata dedicata una sala personale. E’ autore di Monumenti celebrativi, per esempio il “Monumento ai Caduti di Albissola” nel 1956 e quello realizzato insieme al fratello Andrea e all’architetto Lafuente nel 1958. A distanza di dieci anni dalla sua morte, il progetto Fuga dal Museo è stato inaugurato a Pescara come museo diffuso dedicato all'arte scultorea di Cascella. Alcune sue opere sono conservate presso il Museo civico Basilio Cascella.
Alcune opere realizzate dall’artista:
1956 - Tutti i decori liturgici nella chiesa di Nardodipace (V.V.)
1959 - Gruppo di sculture umane e bassorilievo della Madonna col Bambino, chiesa parrocchiale di San Franco, Francavilla al Mare
1964 - Muraglia marina – Genova, in zona Fiera
1967 - Monumento ai martiri di Auschwitz – Campo di concentramento di Auschwitz
1968 - Monumento ai Patrioti Abruzzesi del Risorgimento - Pescara - piazza Unione
1971 - Arco della Pace – Tel Aviv
1971 - Omaggio all'Europa – Strasburgo
1974 - Monumento a Mazzini – Milano
1979 - Bella Ciao – Massa
1980 - Monumento a tutti i giorni (omaggio a Vino e pane di Ignazio Silone) – Teatro San Francesco (Pescina)
1982 - Cento anni di Lavoro – Parma (stabilimento barilla)
1983 - Sole e Luna – Riad
1984 - Monumento a Due Carabinieri caduti – Monteroni d'Arbia
1985 - Tavola - Tuoro sul Trasimeno - Campo del Sole
1985 - Piazza di Milano Due– Milano
1985 - Monumento ai caduti di tutte le guerre - Pescara - piazza Garibaldi
1987 - Fontana la Nave – Pescara, largo Mediterraneo
1990 - La Volta Celeste – Arcore, mausoleo funebre di Villa San Martino (residenza di Silvio Berlusconi)
1991 - Agorà – Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", Chieti
1990 - Monumento della via Emilia – Parma
1995 - La porta della Sapienza – Pisa
1998 - L'incontro – Isernia
1998 - L'ara del Sole – Ingurtosu (Sardegna)
1998 - Teatro della Germinazione – Valico del monte Salviano (Avezzano)
1999 - La fontana per la Baraclit – nel Casentino
2000 - La fontana della città di Chiavari
2000 - Porta della città con madre mediterranea – Nuoro
2000 - Monumento ai Caduti di Marcinelle – Manoppello
2001 - Toro – Pontedera
2001 - Porta dei Vestini, Penne, piazza Duomo
2003 - Le Macine – Collagna
2004 - Fontana dedicata al Po – Guastalla
2011 - Piazza dei Parchi di Rometta – Fivizzano
Bibliografia:
Cesare Vivaldi, Pietro Cascella - Edizioni del Milione 1961; Mario Perazzi, 36 Biennale di Venezia. 1966; Exposition au musee d'Ixelles du mercredi, Paris 1968 Franco Russoli Pietro Cascella Paris 1968; Antonello Trombadori, Pietro Cascella, Galleria la Nuova Pesa, Roma 1969; Pietro Cascella, Rotonda di via Besana. Comune di Milano 1971; Pietro Cascella, Galleria Goethe Bolzano 1973; Mario de Micheli, Pietro Cascella preistoria oggi, Milano Galleria Rizzardi. Catalogo 1975; Pier Carlo Santini, Pietro Cascella, Rimini, centro storico. Catalogo, 1977; Enrico Crispolti, Pietro Cascella, Distesa Estate, Forte dei Marmi. Fabbri Editore 1986; Mario de Micheli, Chiesa pietra e cielo dei Santi Evangelisti in Salussola San Secondo. 1987; Mario De Micheli, Porta del Terzo Millennio con poesia di Mario Luzi 1996; Mario Luzi - I Cascella, Pietro e la Famiglia: una lunga vocazione artistica – 1998; Tommaso Paloscia, Progetti e sculture testo critico Roma galleria Giulia 1999; Tommaso Paloscia, La scultura un sogno di pietra. Guastalla Arte Moderna 2001; Claudio Cerritelli, Pietro Cascella, sculture, 1996-2003, cura della mostra testo critico in catalogo Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2003; XVI Premio alla scultura Guglielmo Marconi Pietro Cascella. Bologna 2003; Massimo Duranti, Pietro Cascella, Fontanina 2006; Alice Barontini, La Porta della Sapienza, Università di Pisa UNIPI 2008; Alice Barontini, Pietro Cascella alla Biennale artimes.it 2009; Pietro Cascella, Catalogo Generale a cura di E. Pontiggia, Milano, Silvana Editoriale, 2023
Alcune opere realizzate dall’artista:
1956 - Tutti i decori liturgici nella chiesa di Nardodipace (V.V.)
1959 - Gruppo di sculture umane e bassorilievo della Madonna col Bambino, chiesa parrocchiale di San Franco, Francavilla al Mare
1964 - Muraglia marina – Genova, in zona Fiera
1967 - Monumento ai martiri di Auschwitz – Campo di concentramento di Auschwitz
1968 - Monumento ai Patrioti Abruzzesi del Risorgimento - Pescara - piazza Unione
1971 - Arco della Pace – Tel Aviv
1971 - Omaggio all'Europa – Strasburgo
1974 - Monumento a Mazzini – Milano
1979 - Bella Ciao – Massa
1980 - Monumento a tutti i giorni (omaggio a Vino e pane di Ignazio Silone) – Teatro San Francesco (Pescina)
1982 - Cento anni di Lavoro – Parma (stabilimento barilla)
1983 - Sole e Luna – Riad
1984 - Monumento a Due Carabinieri caduti – Monteroni d'Arbia
1985 - Tavola - Tuoro sul Trasimeno - Campo del Sole
1985 - Piazza di Milano Due– Milano
1985 - Monumento ai caduti di tutte le guerre - Pescara - piazza Garibaldi
1987 - Fontana la Nave – Pescara, largo Mediterraneo
1990 - La Volta Celeste – Arcore, mausoleo funebre di Villa San Martino (residenza di Silvio Berlusconi)
1991 - Agorà – Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", Chieti
1990 - Monumento della via Emilia – Parma
1995 - La porta della Sapienza – Pisa
1998 - L'incontro – Isernia
1998 - L'ara del Sole – Ingurtosu (Sardegna)
1998 - Teatro della Germinazione – Valico del monte Salviano (Avezzano)
1999 - La fontana per la Baraclit – nel Casentino
2000 - La fontana della città di Chiavari
2000 - Porta della città con madre mediterranea – Nuoro
2000 - Monumento ai Caduti di Marcinelle – Manoppello
2001 - Toro – Pontedera
2001 - Porta dei Vestini, Penne, piazza Duomo
2003 - Le Macine – Collagna
2004 - Fontana dedicata al Po – Guastalla
2011 - Piazza dei Parchi di Rometta – Fivizzano
Bibliografia:
Cesare Vivaldi, Pietro Cascella - Edizioni del Milione 1961; Mario Perazzi, 36 Biennale di Venezia. 1966; Exposition au musee d'Ixelles du mercredi, Paris 1968 Franco Russoli Pietro Cascella Paris 1968; Antonello Trombadori, Pietro Cascella, Galleria la Nuova Pesa, Roma 1969; Pietro Cascella, Rotonda di via Besana. Comune di Milano 1971; Pietro Cascella, Galleria Goethe Bolzano 1973; Mario de Micheli, Pietro Cascella preistoria oggi, Milano Galleria Rizzardi. Catalogo 1975; Pier Carlo Santini, Pietro Cascella, Rimini, centro storico. Catalogo, 1977; Enrico Crispolti, Pietro Cascella, Distesa Estate, Forte dei Marmi. Fabbri Editore 1986; Mario de Micheli, Chiesa pietra e cielo dei Santi Evangelisti in Salussola San Secondo. 1987; Mario De Micheli, Porta del Terzo Millennio con poesia di Mario Luzi 1996; Mario Luzi - I Cascella, Pietro e la Famiglia: una lunga vocazione artistica – 1998; Tommaso Paloscia, Progetti e sculture testo critico Roma galleria Giulia 1999; Tommaso Paloscia, La scultura un sogno di pietra. Guastalla Arte Moderna 2001; Claudio Cerritelli, Pietro Cascella, sculture, 1996-2003, cura della mostra testo critico in catalogo Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2003; XVI Premio alla scultura Guglielmo Marconi Pietro Cascella. Bologna 2003; Massimo Duranti, Pietro Cascella, Fontanina 2006; Alice Barontini, La Porta della Sapienza, Università di Pisa UNIPI 2008; Alice Barontini, Pietro Cascella alla Biennale artimes.it 2009; Pietro Cascella, Catalogo Generale a cura di E. Pontiggia, Milano, Silvana Editoriale, 2023
