Emile Hecq
1924 - 2009
La carriera di Hecq inizia intorno agli anni ’40, periodo in cui muove i primi passi nel mondo dell’arte frequentando l'Accademia di Belle Arti di Mons. Terminati gli studi nel 1947 ha luogo la sua prima mostra personale a Mons nel 1948. L’astrazione lirica degli anni ‘50, rasenta l’espressività drammatica che d’ora in poi dominerà l’opera dell’artista. Dopo aver assorbito le influenze di Picasso - solo però nei suoi aspetti espressionisti - Hecq si è evoluto individualmente verso un Espressionismo colorato, che resta, per certi versi, nel solco della tradizione fiamminga.
Partecipa al Salon des Peintres Témoins de leur temps nel 1957 e Réalités Nouvelles nel 1967, a numerose esposizioni collettive tra le quali quella organizzata da Françoise Monin “Rencontres – Cinquante ans de collages” presso la Galerie Claudine Lustman nel 1991 e all’esposizione del Gruppo 109; molte anche le personali, a partire dal 1948: a Mons (1948); Parigi, Galerie Creuze (1953, 1954, 1955, 1957); Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1956); Palais des Beaux-Arts di Charleroi (1975). Di notevole rilevanza sono le sue mostre personali al Museo di Heidelberg nel 1980 ed al Museo di Belle Arti di Mons nel 1985.
Partecipa al Salon des Peintres Témoins de leur temps nel 1957 e Réalités Nouvelles nel 1967, a numerose esposizioni collettive tra le quali quella organizzata da Françoise Monin “Rencontres – Cinquante ans de collages” presso la Galerie Claudine Lustman nel 1991 e all’esposizione del Gruppo 109; molte anche le personali, a partire dal 1948: a Mons (1948); Parigi, Galerie Creuze (1953, 1954, 1955, 1957); Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1956); Palais des Beaux-Arts di Charleroi (1975). Di notevole rilevanza sono le sue mostre personali al Museo di Heidelberg nel 1980 ed al Museo di Belle Arti di Mons nel 1985.
La carriera di Hecq inizia intorno agli anni ’40, periodo in cui muove i primi passi nel mondo dell’arte frequentando l'Accademia di Belle Arti di Mons. Terminati gli studi nel 1947 ha luogo la sua prima mostra personale a Mons nel 1948, anno da cui decide di proseguire il suo percorso in Francia, iscrivendosi all'Académie de la Grande Chaumière di Parigi, all’epoca ancora il cuore dell’arte in Europa. L’astrazione lirica degli anni ‘50, rasenta l’espressività drammatica che d’ora in poi dominerà l’opera dell’artista. Parigi rappresenta un punto di svolta per Hecq, grazie alla collaborazione con Émile Vinot, suo gallerista. Durante questo periodo, soggiorna a Argelès-sur-Mer, a Collioure, e successivamente nell'Île de Ré, dove acquista una casa in rovina nel villaggio di Loix per trasformarla in un atelier-residenza e vi vive dal 1950 al 1953. Da quel momento, divide il suo tempo tra Parigi e Loix.
Dopo aver assorbito le influenze di Picasso - solo però nei suoi aspetti espressionisti - Hecq si è evoluto individualmente verso un Espressionismo colorato, che resta, per certi versi, nel solco della tradizione fiamminga.
Partecipa al Salon des Peintres Témoins de leur temps nel 1957 e Réalités Nouvelles nel 1967, a numerose esposizioni collettive tra le quali quella organizzata da Françoise Monin “Rencontres – Cinquante ans de collages” presso la Galerie Claudine Lustman nel 1991 e all’esposizione del Gruppo 109; molte anche le personali, a partire dal 1948: a Mons (1948); Parigi, Galerie Creuze (1953, 1954, 1955, 1957); Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1956); Palais des Beaux-Arts di Charleroi (1975).
Dopo aver vissuto nella Ville Lumière fino al 1975, si trasferisce a Sempy, nel nord della Francia a Pas-de-Calais, pur rimanendo fedele all'Île de Ré, dove si stabilirà successivamente a Bois-Plage-en-Ré.
Hecq non ha mai smesso di esplorare nuovi orizzonti artistici, lavora soprattutto su tele di grandi dimensioni che posa a terra, esplorando ogni tema fino al suo esaurimento: paesaggi spogli (1954-56); figure monumentali rese con materia densa e pastosa (1963); soggetti astratti (1977). La sua versatilità lo ha portato anche a realizzare collages e composizioni audaci, come la serie Imbricats tra il 1987 e il 1991, nella quale inserisce oggetti raccolti sulle spiagge, imbrigliati nel colore e nella materia. Di notevole rilevanza sono le sue mostre personali al Museo di Heidelberg nel 1980 ed al Museo di Belle Arti di Mons nel 1985.
Mostre personali :
Galerie du Sagittaire, Mons, Belgio, 1948
Galerie Raymond Creuze, Paris, 1953, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959
Galerie Apollo, Bruxelles, 1956
Palais des Beaux-Arts de Bruxelles, 1956
Galerie Di Méo, Paris, 1962
Galerie Joël France, Paris, 1968
Galerie Sisley, Paris, 1974, 1975, 1976
Palais des Beaux-Arts, Charleroi, 1975
Émile Hecq, vingt ans de peinture, Balcon des Arts, Paris, 1979
Auberge du Caillou-sur-Bique, Roisin, 1976
Musée du textile, Heidelberg, Germania, 1980
Palais de l'Europe (présentation de Jean-Louis Ferrier), Le Touquet, 1980
Rétrospective Émile Hecq, musée des beaux-arts de Mons, 1985
Émile Hecq, aquarelles, Fédération du textile de la Province du Hainaut, Mons, 1986
Atelier Lord (présentation de Pascal Payen-Appenzeller), Paris, 1989
Hecq pleine sève, galerie de la Corraterie, Genève, 1989
Centre culturel de la Somme (présentation de Gérard Xuriguera), Amiens, 1990
Galerie Claudine Lustman, Paris, 1991, 1992
Galerie Contrast, Lille, 1992
Galerie Jean-Pierre Carlier, Le Touquet, 1992, 1993
Galerie 26, Paris, 1993
Contrast Galerie, Bruxelles, 1993
Émile Hecq, cinquante ans de peinture (présentation de la galerie Jean-Pierre Carlier), Palais de l'Europe, Le Touquet, 1995
Rétrospective Émile Hecq, Usine « L'Enchantement simple », Aubervilliers, 1997
Galerie Les Cimaises, Aéroport d'Orly-Ouest, 2000
Rétrospective Émile Hecq, galerie Bernaerts, Anvers, 2000
Galerie Alternance (Guy Lignier), Hardelot, 2014
De Loix au Bois, l'odyssée d'Émile Hecq, Saint-Martin de Ré, musée Ernest-Cognacq, juin 2013
Mostre collettive :
Salon des peintres témoins de leur temps, Paris, 1957
Salon des réalités nouvelles, Paris, 1967
Cinquante ans de collage, galerie Claudine Lustman, Paris, 1991
St. Art - Foire européenne d'art contemporain (stand Galerie Pierre Audet, Colmar) parc des expositions de Strasbourg, novembre 2013
Festival d'arts actuels de l'île de Ré, 5 au 7 juin 2015.
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Bruxelles, Collections du ministère de la Communauté française de Belgique;
Hainaut (Province du), Belgio, La Louvière;
Heidelberg, Germania, Heidelberger Kunstverein;
Mons, Belgio, Musée des Beaux-Arts;
Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville.
© Emile Hecq, by SIAE 2025
Dopo aver assorbito le influenze di Picasso - solo però nei suoi aspetti espressionisti - Hecq si è evoluto individualmente verso un Espressionismo colorato, che resta, per certi versi, nel solco della tradizione fiamminga.
Partecipa al Salon des Peintres Témoins de leur temps nel 1957 e Réalités Nouvelles nel 1967, a numerose esposizioni collettive tra le quali quella organizzata da Françoise Monin “Rencontres – Cinquante ans de collages” presso la Galerie Claudine Lustman nel 1991 e all’esposizione del Gruppo 109; molte anche le personali, a partire dal 1948: a Mons (1948); Parigi, Galerie Creuze (1953, 1954, 1955, 1957); Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1956); Palais des Beaux-Arts di Charleroi (1975).
Dopo aver vissuto nella Ville Lumière fino al 1975, si trasferisce a Sempy, nel nord della Francia a Pas-de-Calais, pur rimanendo fedele all'Île de Ré, dove si stabilirà successivamente a Bois-Plage-en-Ré.
Hecq non ha mai smesso di esplorare nuovi orizzonti artistici, lavora soprattutto su tele di grandi dimensioni che posa a terra, esplorando ogni tema fino al suo esaurimento: paesaggi spogli (1954-56); figure monumentali rese con materia densa e pastosa (1963); soggetti astratti (1977). La sua versatilità lo ha portato anche a realizzare collages e composizioni audaci, come la serie Imbricats tra il 1987 e il 1991, nella quale inserisce oggetti raccolti sulle spiagge, imbrigliati nel colore e nella materia. Di notevole rilevanza sono le sue mostre personali al Museo di Heidelberg nel 1980 ed al Museo di Belle Arti di Mons nel 1985.
Mostre personali :
Galerie du Sagittaire, Mons, Belgio, 1948
Galerie Raymond Creuze, Paris, 1953, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959
Galerie Apollo, Bruxelles, 1956
Palais des Beaux-Arts de Bruxelles, 1956
Galerie Di Méo, Paris, 1962
Galerie Joël France, Paris, 1968
Galerie Sisley, Paris, 1974, 1975, 1976
Palais des Beaux-Arts, Charleroi, 1975
Émile Hecq, vingt ans de peinture, Balcon des Arts, Paris, 1979
Auberge du Caillou-sur-Bique, Roisin, 1976
Musée du textile, Heidelberg, Germania, 1980
Palais de l'Europe (présentation de Jean-Louis Ferrier), Le Touquet, 1980
Rétrospective Émile Hecq, musée des beaux-arts de Mons, 1985
Émile Hecq, aquarelles, Fédération du textile de la Province du Hainaut, Mons, 1986
Atelier Lord (présentation de Pascal Payen-Appenzeller), Paris, 1989
Hecq pleine sève, galerie de la Corraterie, Genève, 1989
Centre culturel de la Somme (présentation de Gérard Xuriguera), Amiens, 1990
Galerie Claudine Lustman, Paris, 1991, 1992
Galerie Contrast, Lille, 1992
Galerie Jean-Pierre Carlier, Le Touquet, 1992, 1993
Galerie 26, Paris, 1993
Contrast Galerie, Bruxelles, 1993
Émile Hecq, cinquante ans de peinture (présentation de la galerie Jean-Pierre Carlier), Palais de l'Europe, Le Touquet, 1995
Rétrospective Émile Hecq, Usine « L'Enchantement simple », Aubervilliers, 1997
Galerie Les Cimaises, Aéroport d'Orly-Ouest, 2000
Rétrospective Émile Hecq, galerie Bernaerts, Anvers, 2000
Galerie Alternance (Guy Lignier), Hardelot, 2014
De Loix au Bois, l'odyssée d'Émile Hecq, Saint-Martin de Ré, musée Ernest-Cognacq, juin 2013
Mostre collettive :
Salon des peintres témoins de leur temps, Paris, 1957
Salon des réalités nouvelles, Paris, 1967
Cinquante ans de collage, galerie Claudine Lustman, Paris, 1991
St. Art - Foire européenne d'art contemporain (stand Galerie Pierre Audet, Colmar) parc des expositions de Strasbourg, novembre 2013
Festival d'arts actuels de l'île de Ré, 5 au 7 juin 2015.
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Bruxelles, Collections du ministère de la Communauté française de Belgique;
Hainaut (Province du), Belgio, La Louvière;
Heidelberg, Germania, Heidelberger Kunstverein;
Mons, Belgio, Musée des Beaux-Arts;
Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville.
© Emile Hecq, by SIAE 2025
