Louis Marechal
Francia, 1884 - 1971
La sua pittura è ben strutturata, se in alcune opere si osservano riferimenti collegabili all’Ecole de Barbizon, altre sono invece di chiara matrice post-impressionista, a volte adottando la tecnica puntinista.
E' stato professore all’Ecole-des-Beaux-Arts di Brest dal 1931 al 1943. Durante l’occupazione tedesca si rifugia a Limoges dove s’installa per un certo periodo ed esporrà le sue opere qualche anno dopo, dal 1973 al 1976.
In un primo periodo esegue soprattutto paesaggi bretoni, in seguito, stabilitosi nellla località Limousine ne dipinge i luoghi fino alla morte.
La sua pittura è ben strutturata, se in alcune opere si osservano riferimenti collegabili all’Ecole de Barbizon, altre sono invece di chiara matrice post-impressionista, a volte adottando la tecnica puntinista.
Musei:
Limoges, Francia
Bibliografia:
E. Bénezit, Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris, Librairie Gründ, 1976.
In un primo periodo esegue soprattutto paesaggi bretoni, in seguito, stabilitosi nellla località Limousine ne dipinge i luoghi fino alla morte.
La sua pittura è ben strutturata, se in alcune opere si osservano riferimenti collegabili all’Ecole de Barbizon, altre sono invece di chiara matrice post-impressionista, a volte adottando la tecnica puntinista.
Musei:
Limoges, Francia
Bibliografia:
E. Bénezit, Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris, Librairie Gründ, 1976.
