Albert Copieux
Angers, Francia, 1885 - Havre, Francia, 1956
Albert Copieux, pittore de l’école normande, nasce nel 1885. All’età di sette anni, dopo la morte del padre, si trasferisce ad Havre con la madre, originaria della Normandia. Copieux inizia presto ad accostarsi alla pittura e al disegno, seguendo i corsi de l’École des Beaux arts di Havre. È lì che il giovane conosce numerosi pittori tra cui Dufy, Lecourt, Friesz e Braque ma, diversamente da loro, Copieux non segue il percorso tradizionale che li conduce a Parigi per completare la loro formazione. L’esperienza parigina di Copieux si limita al suo breve impiego come disegnatore di bozzetti (maquettiste). Con lo scoppio della Première Guerre mondiale inizia, per Copieux, il periodo di realizzazione delle opere per le quali è maggiormente conosciuto ancora oggi: 1530 disegni o bozzetti (croquis) che rappresentano le scene di vita quotidiana dei soldati durante la guerra.
Congedato nell’Aprile del 1919, è assunto poco dopo come disegnatore industriale alle “Forges et Chantiers de la Méditerranée” ma non smette per questo di dedicarsi alla pittura e di lavorare sullo stile realistico che lo caratterizza.
È a partire dal 1947, all’età di sessantadue anni che Copieux può finalmente dedicarsi totalmente alla sua unica vocazione: servire le Belle Arti. Proprio in quell’anno, infatti, è nominato direttore de l’École des Beaux-arts di Havre e rimane in carica fino al 1955. Con la sua direzione, Copieux riesce nell’impresa di restituire a l’École la vitalità che le era stata sottratta dalla terribile esperienza della Seconda Guerra Mondiale. Albert Copieux muore ad Harve nel 1956.
Nel 2013 è stata organizzata, nell’Abbazia di Montivilliers, una mostra dedicata a questo pittore francese della scuola normanna. L’esposizione si è focalizzata sulla passione di Copieux per l’acqua; mari, bacini e fiumi della Normandia e Europei hanno infatti ispirato alcune tra le sue opere più belle.
Congedato nell’Aprile del 1919, è assunto poco dopo come disegnatore industriale alle “Forges et Chantiers de la Méditerranée” ma non smette per questo di dedicarsi alla pittura e di lavorare sullo stile realistico che lo caratterizza.
È a partire dal 1947, all’età di sessantadue anni che Copieux può finalmente dedicarsi totalmente alla sua unica vocazione: servire le Belle Arti. Proprio in quell’anno, infatti, è nominato direttore de l’École des Beaux-arts di Havre e rimane in carica fino al 1955. Con la sua direzione, Copieux riesce nell’impresa di restituire a l’École la vitalità che le era stata sottratta dalla terribile esperienza della Seconda Guerra Mondiale. Albert Copieux muore ad Harve nel 1956.
Nel 2013 è stata organizzata, nell’Abbazia di Montivilliers, una mostra dedicata a questo pittore francese della scuola normanna. L’esposizione si è focalizzata sulla passione di Copieux per l’acqua; mari, bacini e fiumi della Normandia e Europei hanno infatti ispirato alcune tra le sue opere più belle.
